venerdì 17 settembre 2010

Edizione 2010


LA PASSIONE PER IL DELITTO 2010
Libri e autori tra giallo e noir
Programma e protagonisti su

Oltre 70 ospiti italiani e internazionali.
Artisti per la Passione: 50 opere in mostra a Villa Greppi.
Laboratori per bambini con presentazioni di libri, stage di illustrazione,
spettacoli teatrali, letture di fiabe, lezioni di inglese, merende.
Colazioni e aperitivi con gli autori.
Esibizioni di Carabinieri e Guardia di finanza.
Stage di cucina e percorsi di degustazione.
Corso di scrittura creativa.
Reading e performance di scrittori, poeti, artisti.
Crime Story Slam

Villa Greppi, Monticello Brianza (Lc)
26 settembre - 10 ottobre 2010

domenica 5 settembre 2010

la Passione in giardino e cena


Giovedì 16 settembre
LA PASSIONE IN GIARDINO
vi raccontiamo in anteprima il festival 2010
ore 19.00 Red’s Hotel Barzanò
presentazione della nona edizione,
con preview della mostra di Villa Greppi "Artisti per la Passione", sezione fotografica.
Espongono Fabrizio Galli, Marina Magri, Anna Mosca.

a seguire
ore 20.30 
ZAFFERANO BISTROT
Red's Hotel, Barzanò (Lc) Via Don Rinaldo Beretta 24 - tel. 039.9272120
Un menu giocato sui temi del giallo e dello zafferano, con un libro in omaggio per ogni partecipante.

MENU
Mosaico di pesci marinati con miele allo zenzero e zafferano
Zuppetta di fagioli di Pigna e zafferano con spiedo di mazzancolle
Gemelli al nero con cozze, vongole, pachino, zafferano e sfoglie di pancetta croccante
Millefoglie di branzino e porcini
Purea di legumi e patate
Mousse allo zafferano

VINI
Toto Monferrato bianco Cascina Radice ‘08 
Toto Monferrato rosso Cascina Radice ‘07
Acque minerali
Caffè

Costo 40 euro inclusi acqua, vino e un libro giallo. Prenotazione obbligatoria

lunedì 30 agosto 2010

Volontari per la Passione


Seguire ogni fase della manifestazione, essere presenti al punto informativo per illustrare il programma, rispondere alle domande del pubblico, raccogliere le iscrizioni agli eventi. Svolgere attività nei laboratori per bambini, accompagnare gli autori in hotel e intrattenerli, scattare foto del festival o realizzare veloci riprese video. Dare una mano per gli allestimenti e per qualsiasi incombenza possa servire a dare forma e successo alla nona edizione del festival di Villa Greppi: come ogni anno, la "Passione" cerca volontari.

L’appello ad entrare a far parte dello staff e contribuire all’organizzazione durante le due settimane della manifestazione, è rivolto a chiunque voglia di vivere la manifestazione dall'interno, avvicinare gli scrittori e conoscerli, ma anche entrare nelle dinamiche e nei meccanismi dell’organizzazione di un festival letterario. Basta mettere a disposizione un po’ del proprio tempo in giorni a scelta: il sabato pomeriggio, la domenica o durante le serate infrasettimanali. Giovani ma non solo: la manifestazione attende chiunque abbia voglia di regalarle un po’ del proprio tempo, calibrato sulle disponibilità e attitudini di ognuno.

Chi fosse interessato a far parte dello staff 2010, può contattare l’organizzazione all’indirizzo: redazione@lapassioneperildelitto.it, indicando le proprie generalità e un recapito telefonico.

giovedì 29 luglio 2010

Misteri per piccoli lettori

JERRY KRAMSKY
La stanza delle ombre malvagie, Gallucci 

PIERDOMENICO BACCALARIO e ALESSANDRO GATTI
Un bicchiere di veleno, Piemme
Non si uccide un grande mago, Piemme
Vacanza con delitto, Piemme

PAOLO COLOMBO e ANNA SIMIONI
Il fantasma di Robespierre, Piemme
Un’estate, tre amici e un mare di guai, Piemme


Lettori durante l’estate, giornalisti per un giorno al festival, in un faccia a faccia con i loro scrittori preferiti. L’iniziativa Misteri per piccoli lettori si ripete anche quest’anno durante il festival di narrativa poliziesca La passione per il delitto, che si svolgerà a Villa Greppi di Monticello Brianza (Lc) dal 26 settembre al 10 ottobre 2010.
Realizzato in collaborazione con il Sistema Bibliotecario della Provincia di Lecco e dei Sistemi Bibliotecari della Provincia di Monza e Brianza, Misteri per piccoli lettori propone ai ragazzi la lettura, nel corso delle vacanze estive, di almeno uno dei libri degli scrittori selezionati per le iniziative rivolte ai giovani lettori. Sul sito internet www.lapassioneperildelitto.it, nella sezione Bambini, o in tutte le biblioteche coinvolte, è disponibile la scheda di partecipazione sulla quale i ragazzi potranno scrivere le domande da fare ai loro autori preferiti, conoscendoli di persona il giorno dell’incontro.

Domenica 26 settembre JERRY KRAMSKY, La stanza delle ombre malvagie, Gallucci
La storia di Nicchio e di una stanza misteriosa. Di un bambino piuttosto timido che arriva con i suoi genitori in una nuova città e della casa in cui vanno ad abitare. Un appartamento con una camera lasciata arredata dal precedente inquilino: un veterinario sperimentale. Poi la storia di una frottola colossale, inventata da Nicchio per farsi rispettare dai nuovi amici piuttosto spacconi: quella della stanza delle ombre malvagie. E per finire la storia di uno scherzo di cattivo gusto che, combinato con qualcosa di incredibile, precipiterà davvero Nicchio nell'inquietante Mondo delle Ombre. Dal quale, grazie all'aiuto di una viaggiatrice d'altri tempi, ritornerà però rafforzato. (Dai 12 anni)

Domenica 3 ottobre PIERDOMENICO BACCALARIO e ALESSANDRO GATTI
Un bicchiere di veleno, Piemme. Il primo caso di Annette e Fabrice sembra davvero senza soluzione. La ricca contessa Blumier infatti è morta e, per una strana coincidenza, il signor Deloffre, che ha partecipato a una vacanza insieme a lei, è accusato di duplice omicidio. Che i due misteri siano collegati? C'è materia sufficiente perché i detective di vicolo Voltaire si mettano in azione! (Dai 9 anni).
Non si uccide un grande mago, Piemme. Annette e Fabrice sono alle prese con un autentico mistero: il leggendario mago Offenbach, re indiscusso dei prestigiatori, è in fin di vita. È stato aggredito durante il raduno dei più grandi maghi del mondo! I due fratelli sono pronti a cominciare le indagini: l'unico indizio è un misterioso "uomo in frac" che è stato visto sulla scena del crimine. Che sia lui il colpevole? (Dai 9 anni).
Vacanza con delitto, Piemme. Annette e Fabrice sono in vacanza insieme ai genitori in un grand hotel termale. Per vincere la noia decidono di esplorare l'albergo e... il soggiorno si fa emozionante quando il famoso Fennec, un eccentrico scrittore di gialli, scompare letteralmente nei vapori della sauna! È un caso che metterà davvero alla prova il fiuto dei detective di vicolo Voltaire... (Dai 9 anni).

Domenica 10 ottobre PAOLO COLOMBO e ANNA SIMIONI
Il fantasma di Robespierre, Piemme. Il fantasma di Robespierre, ghigliottinato il 28 luglio 1794, compare all'improvviso in un paesino alla periferia di Parigi. Tutti sospettano che sia l'autore di ben due omicidi, ma toccherà a Patrick, Aziz e Julie, tre ragazzi con la passione per i misteri, dargli la caccia per interrompere la catena di questi inspiegabili delitti... (Dai 9 anni).
Un’estate, tre amici e un mare di guai, Piemme. Quando una misteriosa esplosione fa scoppiare un incendio alla tonnara di Cala Pizzuta, tutti pensano che sia stato un incidente. Ma Antonio non ci crede, e convince le sue amiche Anna e Paola a indagare. Gli indizi portano fino al sindaco del paese e ai suoi loschi traffici: forse i ragazzi hanno pescato un pesce troppo grosso e rischiano di finire loro nella rete... (Dai 9 anni)

sabato 24 luglio 2010

Crime Story Slam


CRIME STORY SLAM

In occasione della nona edizione, il festival di narrativa poliziesca La passione per il delitto, in collaborazione con la libreria Area Libri di Seregno, organizza il CRIME STORY SLAM: una gara di brevi racconti, da leggere in 5 minuti, in cui gli autori finalisti, selezionati da una giuria tra coloro che parteciperanno, leggono sul palco i propri scritti e competono in diretta, fino alla proclamazione del vincitore assoluto.

REGOLAMENTO. I racconti possono essere su qualsiasi soggetto purché legato al tema della manifestazione, e in qualsiasi stile.
Ogni autore deve presentare un solo testo, rigorosamente originale, che deve avere una durata non superiore ai 5 minuti di lettura.
Il tempo sarà calcolato e cronometrato dal momento in cui inizierà la vera e propria lettura davanti al pubblico. Sono previste penali in termini di decurtazioni di punti – 1 punto ogni 30 secondi - per chi supera il limite di durata: i tempi saranno cronometrati dall’arbitro di gara. Ogni autore può arricchire il proprio reading con accompagnamenti musicali (purché svincolati da obblighi Siae) o soluzioni scenografiche. La partecipazione è aperta a tutti: lettori, scrittori, giornalisti, appassionati, di qualsiasi età. Non sono previste suddivisioni dei partecipanti in categorie particolari.

MODALITA’ DI INVIO DEI RACCONTI. Gli scritti devono essere inviati entro il 30 agosto 2010 all’indirizzo e-mail redazione@lapassioneperildelitto.it, con oggetto “Crime Story Slam”.

GIUDIZIO E PUNTEGGIO.
Una giuria composta da sette membri – tre rappresentanti della libreria Area Libri, due rappresentanti del festival e due tra scrittori, giornalisti o critici letterari - voterà entro il 25 settembre 2010 i racconti prevenuti, selezionando i 15 che accederanno alla finale, prevista domenica 10 ottobre 2010, durante l’ultima giornata del festival La passione per il delitto. La classifica dei finalisti sarà pubblicata a partire dal 28 settembre 2010 sul blog del festival, e inviata attraverso la newsletter. Entro fine agosto, con le stesse modalità, saranno inoltre comunicati i nomi dei membri della giuria.

SVOLGIMENTO DELLA GARA. Domenica 10 ottobre i finalisti leggeranno al pubblico i loro racconti, suddivisi in gruppi da 5 concorrenti. A rotazione dieci persone del pubblico selezionate a sorteggio, voteranno i lavori dei concorrenti, fino a selezionare tre finalisti che si affronteranno nella tornata finale. Al vincitore e ai finalisti sarà consegnato il giorno stesso un attestato, e assegnati premi in libri e omaggi messi a disposizione dagli sponsor della manifestazione. I tre racconti saranno inoltre pubblicati sul sito del festival. 

domenica 11 luglio 2010

Finalisti Premio Azzeccagarbugli 2010




Massimo Carlotto, Marco Vichi,
Elisabetta Bucciarelli,
Grazia Verasani, Alfredo Colitto


Finalisti della 6^ EDIZIONE del
PREMIO AZZECCAGARBUGLI AL ROMANZO POLIZIESCO



Sono stati selezionati sabato 10 luglio, durante la serata a Villa Monastero di Varenna presentata da Alessandra Casella, i finalisti dell’edizione 2010 del Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco, promosso dalla Provincia di Lecco con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecco. Il vincitore sarà proclamato venerdì 1 ottobre al Teatro della Società di Lecco, quando avverrà in diretta lo spoglio delle schede votate dai 100 lettori della giuria popolare, estratti a sorte tra oltre 400 che hanno effettuato l’iscrizione attraverso il sito del premio. 




Ecco la classifica con i voti assegnati a ogni romanzo alla Giuria dei Letterati composta da Tullio Avoledo (presidente), Chiara Beretta MazzottaRaffaella CalandraGianfranco Orsi e Olga Piscitelli:

1. 20 voti – Massimo Carlotto, L’amore del bandito, Ediz e/o
2. 17 voti – Marco Vichi, Morte a Firenze, Guanda 
3. 15 voti – Elisabetta Bucciarelli, Io ti perdono, Kowalski
4. 14 voti – Grazia Verasani, Di tutti e di nessuno, Kowalski 
5. 14 voti – Alfredo Colitto, I discepoli del fuoco, Piemme

Quest’anno il paese ospite della sezione narrativa straniera è la Germania. La giuria ha votato come migliore opera straniera in concorso:
Veit Heinichen, La calma del più forte, Edizioni e/o
Traduzione di: Silvia Montis
L’autore sarà ospite della serata finale del Premio.

In occasione della serata finale sarà anche annunciato il vincitore della Sezione Raffaele Crovi, dedicata alla migliore opera prima in concorso. 
I 5 finalisti incontreranno il pubblico a Villa Greppi di Monticello Brianza domenica 3 ottobre, durante la rassegna di narrativa poliziesca La passione per il delitto, la cui nona edizione si svolgerà dal 26 settembre all’10 ottobre. 
Agli autori finalisti sarà assegnato un premio così ripartito: 
- Quarto e quinto classificati: 1000 euro
- Secondo e terzo classificati: 3000 euro
- Vincitore: 6000 euro


martedì 6 luglio 2010

Premio Azzeccagarbugli: selezione dei finalisti


Sabato 10 luglio 2010
ore 17.30
Villa Monastero di Varenna
Selezione delle cinque opere finaliste del
Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco
edizione 2010

Partecipano i giurati
Tullio Avoledo, presidente
Chiara Beretta Mazzotta
Raffaella Calandra
Gianfranco Orsi
Olga Piscitelli

Ingresso libero

(causa difficoltà di parcheggio,
si consiglia di arrivare a Varenna in treno da Lecco)

giovedì 10 giugno 2010

Duemiladieci Carpineti: gemellaggio con La passione per il delitto


Carpineti (RE), prima edizione del festival Duemiladieci, in corso fino al 4 luglio nei bellissimi luoghi di Matilde di Canossa: il gemellaggio con La passione per il delitto è stato formalizzato con uno scambio di doni avvenuto mercoledì sera, 9 giugno, nel castello delle Carpinete, illuminato solo da sporadiche torce. Il sindaco di Carpineti, Leonilde Montemerli, ha regalato a Paola Pioppi, organizzatrice del festival dedicato al giallo, il quadro L'uomo morto in noir, opera di Mauro Moretti, uno degli artisti in mostra all'interno della torre, ma anche alcuni bellissimi libri che raccontano la storia di questo territorio. L'uomo morto del quadro è in realtà il Monte Cusna, la maggiore cima dell'Appennino Reggiano, il cui profilo ricorda quello di un uomo disteso. La passione per il delitto ha invece donato a Duemiladieci un quaderno rilegato in giallo per raccogliere le firme dei prestigiosi ospiti di questa edizione, ma anche la tessera numero 2010  dell'Associazione Culturale La passione per il delitto.
Lo scambio di doni continuerà durante la prossima edizione del festival di Monticello Brianza, dal 26 settembre al 10 ottobre, quando saranno ospitati i bravissimi organizzatori, Patrick Fogli e Federica Cosmi, e sarà esposto a Villa Greppi il quadro di Moretti. 


venerdì 21 maggio 2010

Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco 2010

Tullio Avoledo, scrittore (presidente)
Chiara Beretta Mazzotta, editor
Raffaella Calandra, giornalista
Gianfranco Orsi, critico e curatore editoriale
Olga Piscitelli, giornalista

Sono i componenti della Giuria dei Letterati della sesta edizione del Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco, indetto dalla Provincia di Lecco e dal Gruppo Giovani Industriali di Lecco. Sono 57 i libri in concorso, tra i quali saranno scelti i 5 finalisti sabato 10 luglio, con la votazione in diretta, durante la cerimonia che si svolgerà a Villa Monastero di Varenna alle 17.30.

Intanto sono aperte le iscrizioni alla Giuria Popolare, attraverso il modulo pubblicato sul sito www.premioazzeccagarbugli.it

Da quest'anno, è inoltre attivo un blog collegato al Premio, con novità, interviste, le schede dei libri in concorso e la possibilità di intervenire e commentare: http://premioazzeccagarbugli.wordpress.com/

sabato 24 aprile 2010

Pagine come rose

Provincia di Monza e Brianza
in collaborazione con
Associazione Culturale La passione per il delitto
BrianzaBiblioteche e Sistema Bibliotecario del Vimercatese
organizza

PAGINE COME ROSE
Percorsi di invito alla lettura nelle biblioteche di Monza e Brianza

Prima edizione dal 21 aprile a 9 giugno 2010



Incontri, presentazioni, reading e mostre con scrittori, saggisti poeti e artisti. Noir, viaggio, cucina, scienze, emozioni, passione e giardinaggio. Sette rose nelle Biblioteche di Monza e Brianza. Libri e arte: quattro biblioteche ospitano mostre pittoriche e fotografiche di artisti che hanno lavorato sui temi, sui colori, sulle suggestioni di queste “rose” letterarie del mese di maggio. Il percorso include anche cinque incontri all'interno della biblioteca della Casa Circondariale di Monza (non aperti al pubblico).
Gli ospiti:
6 maggio Monza (giallo e noir): Elisabetta Bucciarelli, Patrick Fogli, Bruno Morchio, Eugenio Tornaghi
7 maggio Agrate (cucina e alimentazione): Stefano Carnazzi, Claudia Crippa, Roberta Deiana, Monia Farina
10 maggio Limbiate (viaggio): Gianni Morelli, Pietro Spirito. Poesie di Alessandra MR D’Agostino
11 maggio Seregno (emozioni): Alessandra Appiano, Camilla Baresani, Marco Albino Ferrari, Sebastiano Mondadori
12 maggio Lissone (verde e botanica): Micol Beltramini, Michele Trasi e Andrea Zabiello Guerrilla Gardening, Pietro Testori
15 maggio Vimercate (passione e erotismo): Alessandra Racca con il reading poetico erotico Eroticismi, Inachis Io
Casa Circondariale di Monza: Piero Colaprico, Gianni Biondillo, Raffaele Sardella e Ilaria Mazzini, Marco Ferraguti, Claudio Longo

Primo incontro aperto al pubblico giovedì 6 maggio a Monza

Il programma dettagliato, le schede dei libri, la presentazione delle mostre e la photogallery su