Visualizzazione post con etichetta Bucciarelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bucciarelli. Mostra tutti i post

domenica 11 luglio 2010

Finalisti Premio Azzeccagarbugli 2010




Massimo Carlotto, Marco Vichi,
Elisabetta Bucciarelli,
Grazia Verasani, Alfredo Colitto


Finalisti della 6^ EDIZIONE del
PREMIO AZZECCAGARBUGLI AL ROMANZO POLIZIESCO



Sono stati selezionati sabato 10 luglio, durante la serata a Villa Monastero di Varenna presentata da Alessandra Casella, i finalisti dell’edizione 2010 del Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco, promosso dalla Provincia di Lecco con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecco. Il vincitore sarà proclamato venerdì 1 ottobre al Teatro della Società di Lecco, quando avverrà in diretta lo spoglio delle schede votate dai 100 lettori della giuria popolare, estratti a sorte tra oltre 400 che hanno effettuato l’iscrizione attraverso il sito del premio. 




Ecco la classifica con i voti assegnati a ogni romanzo alla Giuria dei Letterati composta da Tullio Avoledo (presidente), Chiara Beretta MazzottaRaffaella CalandraGianfranco Orsi e Olga Piscitelli:

1. 20 voti – Massimo Carlotto, L’amore del bandito, Ediz e/o
2. 17 voti – Marco Vichi, Morte a Firenze, Guanda 
3. 15 voti – Elisabetta Bucciarelli, Io ti perdono, Kowalski
4. 14 voti – Grazia Verasani, Di tutti e di nessuno, Kowalski 
5. 14 voti – Alfredo Colitto, I discepoli del fuoco, Piemme

Quest’anno il paese ospite della sezione narrativa straniera è la Germania. La giuria ha votato come migliore opera straniera in concorso:
Veit Heinichen, La calma del più forte, Edizioni e/o
Traduzione di: Silvia Montis
L’autore sarà ospite della serata finale del Premio.

In occasione della serata finale sarà anche annunciato il vincitore della Sezione Raffaele Crovi, dedicata alla migliore opera prima in concorso. 
I 5 finalisti incontreranno il pubblico a Villa Greppi di Monticello Brianza domenica 3 ottobre, durante la rassegna di narrativa poliziesca La passione per il delitto, la cui nona edizione si svolgerà dal 26 settembre all’10 ottobre. 
Agli autori finalisti sarà assegnato un premio così ripartito: 
- Quarto e quinto classificati: 1000 euro
- Secondo e terzo classificati: 3000 euro
- Vincitore: 6000 euro


lunedì 15 febbraio 2010

Elisabetta Bucciarelli vince il Premio Franco Fedeli 2009

Con il romanzo Io ti perdono, edito da Kowalski-Colorado Noir, Elisabetta Bucciarelli ha vinto il Premio letterario “Franco Fedeli”, 2009, riservato a opere pubblicate nel corso del 2009. Il premio, giunto alla tredicesima edizione, viene assegnato dal Siulp, il sindacato di polizia, al miglior romanzo poliziesco italiano edito nel corso dell’anno trascorso, il cui protagonista sia un poliziotto o un rappresentante delle forze dell’ordine. La Bucciarelli è la prima donna a guadagnare questo riconoscimento, già ottenuto da autori Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli, Marco Vichi, Valerio Varesi.
Al secondo posto si sono classificati ex equo due poliziotti:
Alessandro Maurizi con il romanzo L'ultima indagine (Il Filo)
Andrea Ribezzi con il romanzo Sette fine. La prima indagine dell'ispettore Ravera (Ibiskos)

Il Premio Fedeli è stato istituito nel 1998, in memoria di Franco Fedeli (giornalista, fondatore e direttore della rivista Polizia e Democrazia, deceduto l'anno precedente) e dedicato alla narrativa poliziesca. Organizzato annualmente dal Siulp, sindacato dei lavoratori di polizia, viene conferito a Bologna da una giuria mista di poliziotti ed esperti del genere giallo che sceglie il vincitore in una rosa di tre finalisti scelti a loro volta da una giuria formata esclusivamente da poliziotti. Il requisito caratterizzante, oltre la pubblicazione nel corso dell'anno precedente il conferimento del premio, è che il protagonista principale sia un esponente delle forze dell'ordine: quest'anno la specifica è che il poliziotto sia "del presente, passato o futuro".

giovedì 13 novembre 2008

Elisabetta Bucciarelli presenta "Femmina de luxe" a Erba

Dopo la Cena in giallo dello scorso 10 ottobre, continuano gli appuntamenti al Teatro di Erba, in collaborazione con La Passione per il Delitto.
Venerdì 28 novembre alle 20.30, primo di una serie di incontri a tavola che proseguiranno a partire da gennaio con altri autori, sarà ospite Elisabetta Bucciarelli con Femmina de luxe (Perdisa editore). Tra le pagine del romanzo (qui la scheda del libro) scorrono, di tanto in tanto, i grandi nomi della ristorazione nazionale: il menu celebra dunque tre portate di altrettanti famosi chef. Ricette che hanno fatto la storia della gastronomia italiana, accompagnati da una domanda fulminante all'autrice per ogni portata, un brindisi per ogni piatto. 

Ecco il menu della serata:

Passatina di Ceci e Gamberi
(ideazione Chef Fulvio Pierangelini)

Trancio di Salmone marinato,
leggermente scottato con carciofi
(ideazione Chef Gualtiero Marchesi)

Tortino caldo al Cioccolato
(ideazione Chef Georges Cogny)

Acqua e Caffè

Prezzo € 25,00
Selezione di vini bianchi e rossi da € 10,00 la bottiglia
Prenotazione obbligatoria allo 031.646470

Al Teatro
bar caffè ristorante
corso XXV Aprile 31
22036 Erba (Co)
tel. 031.646470
Chiuso lunedì
www.alteatroerba.blogspot.com

venerdì 10 ottobre 2008

Femmina de luxe al Bar dell'anno del Gambero Rosso

La prima presentazione del nuovo romanzo di Elisabetta Bucciarelli, Femmina de luxe (Perdisa editore, collana Babele Suite) avverrà domani, 11 ottobre alle 18.30 al Colzani Caffè di Cassago Brianza, eletto “Bar dell’anno 2009” del Gambero Rosso.
L’incontro, presentato dalla scrittrice Lia Volpatti, è a ingresso libero.

FEMMINA DE LUXE
In una Milano che sembra distratta dal mito dell’opulenza, l’ispettore Maria Dolores Vergani indaga sul ritrovamento di un cadavere. Intanto in questura ci si interroga anche su uno strano atto vandalico seriale: c'è infatti qualcuno che da tempo imbratta con le proprie feci le cabine telefoniche. Intorno a questi casi si muovono ombre tra loro molto diverse, personaggi che rispondono a nomi come Cavallo lesso o il Pazzo dell’arte, ma anche donne come Olga, ragazza morbida e indifesa alla ricerca dell’uomo della sua vita, oppure Marta, che potrebbe essere vittima di qualcuno tanto quanto è vittima della sua stessa ambizione: donne che vogliono essere perfette come oggetti da esibire, femmine di lusso per uomini tormentati dall’idolo della perfezione estetica.
Una sequenza di capitoli molto brevi marca le scene con ritmo stringente, per dare forma a una narrazione puntuale, in cui i confini della narrativa giallo-nera sono netti e riconoscibili. I personaggi e le loro azioni sono tracciati con pochi tocchi essenziali.
La scrittura è rigorosa, di misura, a momenti quasi asettica: tesa verso un linguaggio distaccato che calza con gli eventi e il contesto e restituisce l'idea della solitudine profonda che tormenta tutti i protagonisti. L'indagine poliziesca svelerà i segreti di una morte sintomatica, ma in ogni pagina del racconto l'attenzione cade soprattutto su una serie di caratteri e piccole azioni da osservare e scoprire. Dagli angoli di strada all’ambiente più lussuoso, i luoghi, gli oggetti, i dettagli rivelatori restituiscono l’impressione di un clima metropolitano molto preciso: una Milano in cui la salvezza si direbbe di fatto impossibile, una grande città abitata da persone che possono crollare a ogni passo, per diventare sagome marginali, avanzi abbandonati nel pattume come vuoti a perdere.

ELISABETTA BUCCIARELLI a La passione per il delitto ha presentato i suoi precedenti romanzi, Happy Hour e Dalla parte del torto, entrambi pubblicati da Mursia, quest'ultimo selezionato per il Premio Scerbanenco e finalista del Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco.

IL COLZANI CAFFE’, BAR DELL’ANNO DEL GAMBERO ROSSO
Il 2 ottobre scorso, alla Città del Gusto del Gambero Rosso di Roma, nell’ambito della presentazione della guida “Bar d’Italia” 2009 è stato assegnato al Bar Colzani di Cassago Brianza (provincia di Lecco), il Premio Illy “Bar dell’anno 2009”, giunto alla sua settima edizione. Il Bar Colzani è stato scelto tra i 16 Migliori Bar d’Italia, ovvero gli esercizi che hanno raggiunto il traguardo dei “tre chicchi e tre tazzine” nella nuova edizione della guida Bar (escludendo dalla selezione i migliori bar appartenenti alla categoria alberghi e caffè storici).
La giuria era composta dai giornalisti: Maria Luisa Cocozza (TG5), Marisa Fumagalli (Corriere della Sera), Licia Granello (Repubblica), Gigi Padovani (La Stampa), Fernanda Roggero (Ventiquattro) con la presidenza di Daniele Cernilli (direttore Gambero Rosso).
Le motivazioni:
“Bar Colzani unisce modernità e qualità dell’offerta, con grande attenzione alla scelta delle materie prime e alla loro trasformazione, realizzata interamente in ambito familiare, a partire dal cacao e dal caffè torrefatti in casa. Tutto ciò dimostra come sia possibile coniugare una proposta completa e moderna con una produzione altamente artigianale".

lunedì 1 settembre 2008

Premio Azzeccagarbugli 2008

Venerdì 26 settembre sul palco del Teatro della Società di Lecco saliranno i finalisti della quarta edizione del Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco, organizzato dalla Provincia di Lecco e dal Gruppo Giovani Industriali di Lecco. Lo spoglio delle schede dei 100 lettori della Giuria Popolare, con la proclamazione del vincitore, avverrà in diretta, in una serata aperta al pubblico e ad ingresso gratuito. 

Domenica 28 settembre i cinque autori incontreranno il pubblico a Villa Greppi, durante la settima edizione della rassegna di narrativa polizesca La passione per il delitto.

I finalisti sono stati selezionati a luglio tra i 55 libri in concorso quest'anno, da una Giuria di Letterati che quest'anno è composta da:
Ben Pastor (presidente), Alessandra Casella, Barbara Garlaschelli, Carlo Oliva e Stefano Rottigni.

21 punti - Elisabetta Bucciarelli, Dalla parte del torto, Mursia
18 punti - Valentina Gebbia, Palermo borgo vecchio, Edizioni e/o
14 punti - Valerio Varesi, Oro incenso e polvere, Frassinelli
13 punti - Leonardo Gori, Musica nera, Hobby&Work
  9 punti - Dario Falleti, La virtù del cerchio, Edizioni Il Filo

Le schede degli altri libri in concorso quest'anno, si trovano sul sito del Premio, all'indirizzo www.premioazzeccagarbugli.it